Impastatrici: tempistiche per l’impasto ‘tipo’

3 Giugno 2020 Off Di admin

Oggi è tornato di moda fare il pane e la pasta in casa per riscoprire i buoni sapori di una volta. Per farlo presto e bene ci sono le impastatrici, che hanno conosciuto nel tempo una grande evoluzione accompagnata da un altrettanto forte sviluppo sul mercato. Ciò ha indotto le case produttrici a lanciare modelli sempre più aggiornati e funzionali, al punto che le moderne macchine per impastare non servono più soltanto per produrre gli impasti tradizionali, ma sono accessoriate anche per trattare altri ingredienti che non siano soltanto acqua e farina. Con l’impastatrice si possono lavorare composti, preparati e basi per ricette variegate e sfiziose, il che le ha rese ancora di più apprezzate e ricercate in cucina, dove si sono guadagnate un posto in prima fila. Ma quanto ci mette un’impastatrice a preparare un impasto ‘tipo’ per il pane?

Non c’è una tempistica standard, in quanto dipende dal tipo di macchina e dalla potenza del motore che influisce sul consumo energetico. Un’impastatrice media, se potente e funzionale, può lavorare un impasto di mezzo chilo anche in soli 30 secondi. Detto questo, non si possono stilare classifiche, tanti sono i modelli in commercio e le tipologie di impastatrici, sia ad uso privato che commerciale. Potrete trovare tutto sulle impastatrici in questo sito che raccoglie oltre a utili info sul tipo di elettrodomestico anche un’ampia gamma di proposte commerciali. Non sarà difficile poter trovare il modello che risponde alle proprie esigenze fra i tanti che offre il mercato e poter sperimentare fin da subito le sue innumerevoli potenzialità.

Quando si parla di impastatrici, assale il dubbio anche su come pulirle, al solo pensiero di come impiastra la farina, ma con queste macchine anche le operazioni di pulizia sono semplici e immediate, senza bisogno di spatole per ripulire la spianatoia.

Basterà scollegare l’apparecchio, rimuovere gli accessori, compresi lame, recipienti, ganci e quant’altro e lavare il tutto con il detersivo per i piatti sotto l’acqua corrente del rubinetto, ma le parti in acciaio possono anche essere lavate in lavastoviglie. Se si procede con il lavaggio manuale, si potranno pulire le parti più incrostate con l’uso di bicarbonato di sodio e al termine asciugare bene ogni componente dell’impastatrice, pronta per un nuovo utilizzo.